Visione di san Girolamo

Ricerca opere

AutoreCopia da Johann Liss
Periodo(secolo XVII)
SupportoTela, 69,3x59,5
InventarioA 289
Autore della schedaVincenzo Mancini

Cartellini

s.d.1 53 - 289/ 53 - Maffei - Conversione S. Paolo/ 289 Lys - S. Gerolamo; 1946 24933; 1949-1950 N. 289/ Giovanni Lyss/ Bozzetto per il S. Girolamo di/ S. Nicolò dei Tolentini a Venezia/ tela 70x56; 1954 8194; su carta bianca, a stampa con inchiostro nero 289; su carta bianca, a stampa con inchiostro nero INTERLINEA/ FINE ARTS PACKERS/ BAV. 38/ TITOLO DELL’OPERA “S. GIROLAMO”/ CIVICO - VI.; su carta bianca, a stampa con inchiostro nero INTERLINEA/ FINE ARTS PACKERS/ F.70/ TITOLO DELL’OPERA “S. GIROLAMO NEL/ DESERTO” DI J. LISS/ EX CIVICI MUSEI VICENZA; su carta bianca, a stampa con inchiostro nero Mostra della Pittura Italiana del Seicento e Settecento - Comune di Firenze/ 1008; su carta bianca, a stampa con inchiostro rosso STUDIO EMMEBI. RESTAURO DI DIPINTI/ SOGGETTO: bozzetto per “S. Girolamo”/ AUTORE: G. LYSS MISURE: cm. 70x56/ INTERVENTO: FODERATURA FIOR., PULITURA, ST. REST. PITT. VERN./ PROPRIETÁ: N. INV. VICENZA MUSEO CIVICO N. INV. A289/ DATA: APRILE 1998/ (manutenzione vecchio telaio; restauro cornice: pul., consolid., smacc., ritocco, lucid.); Etichetta su carta bianca, a stampa con inchiostro nero SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE ED ALLE OPERE D’ARTE - VENEZIA “MOSTRA D’ARTE VENEZIANA A STOCCOLMA”/ ottobre 1962 - febbraio 1963/ GIOVANNI LYSS - S. GIROLAMO/ Vicenza, Museo Civico/ cornice SÍ CASSA S.G.V.N. 30

Provenienza

legato Carlo Vicentini Dal Giglio, Vicenza 1834

Restauri

1910, Franco Steffanoni; 1948, Giuseppe Giovanni Pedrocco; 1997-1998, Maria Beatrice Girotto

Inventari

1834: 183. Copia dei Tintoretto. San Gerolamo, in tela senza cornice; [post 1834]: 401. Copia del Tintoretto. San Girolamo, 63; 1854: 63. 0.70. 0.80. Copia dal Tintoretto. San Girolamo; 1902: c. 21, 96 (97). 92. San Girolamo [corretto su San Giovanni Battista] nel deserto bozzetto. Tela ad olio. Alto 0.65, largo 0.60. Giovanni [corretto su Francesco] Lys Vander. Guasto. Deperita. Lo stesso dipinto esiste in grande nella chiesa di San Nicola dei Tolentini a Venezia; 1907: c. 11, 92 (92). Giovanni van der Lys, nacque a Breda nel 1600 e morì a Rotterdam nel 1657, fu allievo del Poelemburg ed operò anche in Venezia [depennato nella chiesa di San Nicolò dei Tolentini]. San Girolamo nel deserto [depennato bozzetto]. Tela, 0.65x0.60. È il bozzetto del quadro esistente [corretto su lo stesso dipinto esiste in grande] nella chiesa San Nicola dei Tolentini a Venezia; 1908: 92 (289). Giovanni van den Lys. San Girolamo nel deserto (tela, 0.65x0.60) è il bozzetto del quadro esistente a San Nicolò dei Tolentini a Venezia. Nell’inventario di consegna della Pinacoteca al Museo dell’anno 1854 si trova al n. 63, copia dal Tintoretto, San Girolamo, 0.70x0.80. Pervenne alla Pinacoteca nel 1834 per legato Vicentini Dal Giglio col n. 183 e le indicazioni: copia dal Tintoretto, San Girolamo, tela senza cornice, 0.56x0.70; 1910-1912: 289 (295). Sala XI. Numerazione vecchia: 92 catalogazione della Commissione d’inchiesta 1909; 96 catalogo 1902; 63 inventario di consegna 1854; 183 n. del legato 1834; 289 catalogo 1912; 289 catalogo 1940; 289 inventario 1950. Provenienza: legato Vicentini Dal Giglio 1834. Collocazione: sala degli stranieri. Forma e incorniciatura: rettangolare in tela con cornice dorata. Dimensioni: alto 0.65, largo 0.60; inventario 1950 0.70x0.56. Materia e colore: dipinto ad olio su tela. Confronti: Venezia, San Nicolò dei Tolentini dipinto di Giovanni Lys e vedi G. Molmenti, Tiepolo p. 289. Conservazione e restauri: restaurato con rifoderatura e pulitura da Franco Steffanoni nel 1910 con ottimo risultato. Descrizione: San Girolamo nel deserto con l’angelo; catalogo 1912, catalogo 1940, inventario 1950 bozzetto del quadro di San Nicola da Tolentino a Venezia. Autore: Giovanni van der Lys; è un bellissimo e rovinato Ferti (A. Venturi 4.10.1909) prima del ristauro, nella chiesa dei Tolentini (San Nicolò) a Venezia esiste un quadro grande con la stessa composizione, secondo la scheda Bortolan si tratterebbe di un bozzetto di quello, pervenne al Museo con l’indicazione: copia dal Tintoretto, bozzetto del quadro dei Tolentini?; catalogo 1912 Giovanni van Der Lys; catalogo 1940 Giovanni Lyss; inventario 1950 Giovanni Lyss; W. Arslan si tratta di una copia antica dal Lyss. Iconografia: foto Alinari 45435.

Descrizione tecnica

A partire da Minozzi, è stata quasi unanime la classificazione della tela come bozzetto autografo della notissima pala innalzata dal Liss a Venezia nella chiesa di San Nicolò dei Tolentini. Fuori dal coro era suonata solo la voce di Arslan (1934), dell’opinione che si trattasse di una copia antica dalla pala. Il giustificato scetticismo di Arslan sulla sua identità di bozzetto autografo ha trovato solo di recente una eco in Tzeutschler Lurie (1975) e Safarik (1996). Nel contesto di uno studio monografico sul pittore tedesco, Klessmann è tornato ultimamente a declassare l’operetta a copia antica della pala. Difficile non aderire alle conclusioni dello studioso, in ragione della sostanziale specularità del quadretto vicentino alla tela veneziana e della stesura pittorica appesantita, uniforme e senza quelle immediatezza e mobilità di tocco prevedibili nella prima idea di un artista spontaneo e pieno di verve come Liss. Come ricordato da Klessmann, abbondante è stata la produzione di copie tratte dal capolavoro dell’artista. Neppure sull’autografia del “San Girolamo modello del quadro dei Tolentini” collezionato dai Correggio nel 1653 si possono mettere le mani sul fuoco (Borean, 2000, p. 175)

Bibliografia

Ongaro, 1912, p. 100 (Johann Liss); Tarchiani, in Mostra…, 1922, p. 120 (Johann Liss); Nugent, 1925, p. 79 (Johann Lyss); Fiocco2, 1929, p. 19 (Johann Liss); Peltzer, 1929, p. 286 (Johann Liss); Peronato, 1933, p. 74 (Johann Liss); Arslan, 1934, p. 25; Pallucchini, 1934, p. 104 (Johann Liss); Pallucchini, 1938, p. 104 (Johann Liss); De Logu, 1939, pp. 72-73 (Johann Liss); Fasolo, 1940, p. 171 (Johann Liss); Magagnato1, 1949, II, p. 103 (Johann Liss); Barbieri, 1950, p. 13? (Johann Liss); Magagnato, in Barbieri-Cevese-Magagnato, 1953, p. 178 (Johann Liss); Barbieri1, 1954, pp. 176-177 (Johann Liss); Barbieri3, 1955, pp. 13-14 (Johann Liss); Barbieri1, 1956, pp. 13-14 (Johann Liss); Barbieri-Magagnato, in Barbieri-Cevese-Magagnato, 1956, p. 178 (Johann Liss); De Logu, 1958, p. 277 (Johann Liss); Barbieri1, 1962, pp. 89-92 (Johann Liss); Tzeutschler Lurie, in Johann Liss…, 1975, pp. 131-132; Carpeggiani, 1976, p. 277 (Johann Liss); Ballarin An., 1982, p. 150 (Johann Liss); Barbieri, 1995, p. 93 (Johann Liss); Safarik, 1996, p. 254; Rigoni, in Capolavori…, 1998, p. 83, cat. 146 (Johann Liss); Klessmann, 1999, p. 116; Rigoni, in Da Paolo…, 2000, p. 146, cat. 44 (Johann Liss); Villa, in Palazzo Chiericati…, 2004, p. 45.

Esposizioni

Augusta, 1975, pp. 131-132, cat. **; Kiev, 1998, p. 83, cat. 146; Venezia, 2000, p. 146, cat. 44.