Chiesa di Santa Corona

esterno della Chiesa di Santa Corona

La chiesa, di fondazione domenicana, fu iniziata nel 1261 per accogliervi la reliquia della sacra spina, donata da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze.

interno della Chiesa di Santa Corona
Interno della chiesa
 

L’interno gotico, con presbiterio realizzato da Lorenzo da Bologna nella seconda metà del XV secolo, ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo, collocato sull’altare Garzadori, opera attribuita a Rocco da Vicenza e l’”Adorazione dei Magidi Paolo Veronese. Inoltre la “Madonna delle stelledi Lorenzo Veneziano e Marcello Fogolino, la grande pala della "Maddalena e Santi" di Bartolomeo Montagna, la “Madonna con Bambino e Santidi Giambattista Pittoni. Nell’abside della chiesa, il notevole coro ligneo, intagliato e intarsiato, opera di Pier Antonio dell’Abate. Tra le decorazioni più antiche, gli affreschi di Michelino da Besozzo della Cappella Thiene, dei primi anni del Quattrocento, importante testimonianza del più aggiornato gotico internazionale.

Statue del Redentore con san Luigi e il beato Bartolomeo, cripta
 

Scendendo le due scale, ai lati della gradinata del presbiterio, si accede alla cripta, costruita, da Lorenzo da Bologna. Nell’abside spicca il gruppo scultoreo, di Girolamo Pittoni, che raffigura Cristo redentore tra san Luigi IX e il Beato Bartolomeo di Brerganze. A lato destro della cripta si apre la celebre cappella Valmarana di Andrea Palladio.

Per consentire ai visitatori di comprendere l'intenso lavoro effettuato per il recupero del monumento si possono consultare i pannelli esplicativi collocati nella cripta.

La Chiesa di Santa Corona è dotata di una guida digitale gratuita al sito chiesadisantacorona.vicenza.it, in italiano e inglese.

Cappella Valmarana di Andrea Palladio, cripta