Vicenza Romana in 3 tappe
Un’occasione unica per scoprire la Vicenza di epoca romana attraverso una visita gratuita in tre tappe.

Cos'è
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, vi accompagneremo in un percorso per scoprire il volto di Vicenza romana e non solo.
Il tour itinerante partirà dalla visita del Criptoportico, seguirà la visita della Corte dei Bissari e si concluderà con il Teatro Berga e la visita di Palazzo Gualdo che l’Ordine degli Avvocati di Vicenza apre al pubblico per l’occasione.
Le visite gratuite si terranno in due turni, alle ore 9:15 e alle ore 10:10, con partenza dal Criptoportico in Piazza Duomo.
- I° turno: ritrovo alle ore 9,15 davanti al Criptoportico, visita sino alle ore 10,10; dalle 10,20 alle 11,00 visita della Corte dei Bissari; dalle 11,10 alle 11,50 visita del Teatro Berga e di Palazzo Gualdo;
- 2° turno: dalle 10,10 alle 10,50 visita del Criptoportico; dalle 11,00 alle 11,40 visita della Corte dei Bissari; dalle 11,50 alle 12,30 visita del Teatro Berga e di Palazzo Gualdo.
Il criptoportico, appartenente ad una ricca domus, è uno dei migliori esempi in Italia per ampiezza e stato di conservazione. Nell’area archeologica di Corte Bissari conosceremo le varie fasi abitative della città, dall’età del Ferro al Rinascimento. Infine, in via del tutto eccezionale, vedremo i resti del teatro romano di Berga inglobati nel palazzo Gualdo di cui visiteremo anche gli interni con magnifici esempi di arte barocca.
Il progetto è in co-organizzazione: Italia Nostra Vicenza, Gruppo Archeologico CRT Vicenza, Museo Diocesano, Musei Civici Vicenza, Ordine degli Avvocati e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Vicenza e Rovigo.
Le visite non sono adatte a persone con difficoltà motorie.
A chi è rivolto
alla cittadinanza
Luogo
Date e orari
Costi
GRATUITO
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria alla mail
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Venerdì, 20 Settembre 2024