Ospite al Chiericati: “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato

Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo Ludovico Pozzoserrato.

Immagine: pozzosserrato
©Musei Civici di Treviso -Musei Civici di Treviso

Cos'è

Al Museo Civico di Palazzo Chiericati torna l’iniziativa “Ospiti al Chiericati”. Da alcuni anni a Palazzo Chiericati l’esposizione temporanea, all’interno del percorso museale permanente, di un’opera d’arte di alto livello qualitativo e di pregio, in dialogo con le raccolte del museo; un “ospite illustre” capace di generare percorsi di valore e di approfondimento attraverso accostamenti critici, storico-artistici, estetici, di genere.

Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, opera della fine del Cinquecento che celebra la musica, l’amore, la natura, la poesia.

Il “Concerto in villa” sarà visibile nella Sala del Veronese del Museo Civico di Palazzo Chiericati ed è stato generosamente concesso in scambio dai Musei Civici di Treviso in occasione del prestito della “Maddalena penitente” di Carlo Saraceni delle collezioni vicentine per la mostra “Maddalena e la croce. Amore sublime”, a cura di Fabrizio Malachin (Musei Civici di Treviso, Museo di Santa Caterina, 5 aprile – 13 luglio 2025).

Sullo sfondo di un giardino fiorito e rigoglioso, ornato da siepi, pergole, scalinate, statue, un gruppo di nobili, vestiti in eleganti abiti alla moda, si intrattiene eseguendo un madrigale: c’è chi canta o regge lo spartito e chi suona, il virginale, il liuto, la viola e il flauto traverso. L’ensemble rappresentato da Pozzoserrato, pittore neerlandese, ma trevigiano d’adozione, è pura testimonianza dei piaceri della vita in villa e di quell’atmosfera del vivere lontani dalla città e dai suoi affanni, celebrando allo stesso tempo la concordia amorosa e l’unione coniugale, di cui la musica e la natura sono specchio e simbolo. Immagine iconica della civiltà della villa veneta, il quadro evoca i giardini delle ville del Palladio e dei suoi eredi che punteggiano lo straordinario territorio vicentino. Come la palladiana villa Caldogno a Caldogno, con il suo magnifico salone dove il pittore Giovanni Antonio Fasolo dispiega, tra concerti, danze, colazioni e giochi, quella fugace felicità del vivere di cui la villa veneta è immagine perpetua; o la villa Chiericati a Longa di Schiavon, con le sue suggestive vedute di giardini e paesi.

Giovedì 8 maggio alle ore 17.30, nella rassegna "MUSEo in Mostra", l’opera sarà presentata da Luciana Crosato Larcher, storica dell’arte e nota studiosa di Cinquecento veneto, e Paola Venturelli, curatrice del Museo del Gioiello di Vicenza e Responsabile Scientifico della Fondazione Buccellati.

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

L'evento si svolge dal 15 aprile 2025, ogni settimana il martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 28 settembre, 2025

I prossimi appuntamenti previsti sono:

16
Apr
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00
17
Apr
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00
18
Apr
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00
19
Apr
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00
20
Apr
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00

Costi

Ingresso con il biglietto del Museo Civico di Palazzo Chiericati. 

Gratuito con la Platinum Card. 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 31 Marzo 2025