Dal 17/09/2022 al 23/10/2022
Siti e Museo. L’archeologia dal vivo - La preistoria del nostro territorio
Percorsi ed incontri
Vari luoghi

Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ospita un’importante sezione relativa alla preistoria dell’area dei Colli Berici che documenta l’occupazione umana del territorio a partire da circa 200.000 anni dal presente fino alle soglie della romanità.
Quest’anno le sale del museo ospitano anche una mostra temporanea di grande interesse “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon. Legno, territorio, archeologia” che rimarrà aperta fino al 31 maggio 2023.
L’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Vicenza - Gruppo Naturalistico Archeologico, con la collaborazione di Scatola Cultura s.c.s., facendo tesoro dell’esperienza dello scorso anno, propone alcune iniziative culturali che mirano a valorizzare questo importante patrimonio ed il ruolo che il museo svolge per diffonderne la conoscenza e promuovere la ricerca archeologica nell’ambito del territorio vicentino, in particolare dei Colli Berici.
Si propongono quindi per il 2022 cinque itinerari di visita nei mesi di settembre e ottobre:
- sabato 17 settembre: visita di approfondimento alle sale del Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona, con focus sulla mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon. Legno, territorio, archeologia”
- domenica 18 settembre: archeo-biciclettata da Vicenza a Fimon lungo la pista ciclabile “Renato Casarotto”, segnalata anche come “E7- Paesaggi del Palladio”, con il dott. Antonio Dal Lago, già Conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- domenica 25 settembre: visita guidata al sito musealizzato “Grotta di San Bernardino”, in Comune di Barbarano-Mossano con l’archeologo dott. Niccolò Scialpi ricercatore dell’Università di Ferrara e la conservatrice del Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona dott.ssa Viviana Frisone che illustrerà gli aspetti geopaleontologici del percorso
- domenica 9 ottobre: visita guidata al sito preistorico “Grotta de Nadale”, in Comune di Zovencedo con l’archeologa dott. Alessandra Livraghi coordinatrice nel sito delle attività di scavo archeologico e il dott. forestale Roberto Fiorentin, che illustrerà gli aspetti botanici e naturalistici del percorso
- domenica 23 ottobre: percorso geologico attorno al Lago di Fimon, in Comune di Arcugnano con i geologi dott. Giovanni Monegato dell’Associazione Italiana Quaternario e membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dott. Dario Zampieri, professore associato del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova, che ci guideranno alla scoperta dell’origine e della geologia dell’ambiente del Lago di Fimon.
Luogo di svolgimento: Vari luoghi
Organizzatore: Musei civici di Vicenza, Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Vicenza - Gruppo Naturalistico Archeologico, Scatola Cultura s.c.s.
Informazioni
- sabato 17 settembre: Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, ore 10.00, durata 1 ora; € 5,00 intero, € 4.00 ridotto 6-12 anni e Amici dei Musei di Vicenza, gratis 0-5 anni. Info e prenotazioni, 377 4360180 (Alice) – info@scatolacultura.it
- domenica 18 settembre: ritrovo ore 9.15 presso la sede Fiab in Vicolo cieco Retrone 25; 12 Km - difficoltà media, durata circa 3 ore, rientro libero. Info e prenotazioni, 3273462262 – info@fiabvicenza.it
- domenica 25 settembre: partenza ore 9.00 dalla piazza di Mossano, rientro ore 16.00, 8 Km - difficoltà medio-alta; € 18,00 intero, € 16.00 ridotto 6-12 anni e Amici dei Musei di Vicenza, gratis 0-5 anni. Info e prenotazioni, 377 4360180 (Alice) – info@scatolacultura.it
- domenica 9 ottobre: ritrovo ore 9:30 c/o borgo di Calto (Zovencedo, VI), ritorno ore 13:30, difficoltà media, circa 5 km totali, quote: €15 intero, €13 ridotto 6-12 anni e Amici dei Musei di Vicenza, gratis 0-5 anni. Info e prenotazioni, 377 4360180 (Alice) – info@scatolacultura.it
- domenica 23 ottobre:ritrovo ore 9.30 c/o Lago di Fimon parcheggio S/W, ritorno ore 14.00, difficoltà bassa, circa 9 km totali, 300 metri di dislivello. Quote: € 13 intero, € 11 ridotto 6-12 anni e Amici dei Musei di Vicenza, gratis 0-5 anni. Info e prenotazioni, 377 4360180 (Alice) – info@scatolacultura.it
Programma
- 17/09/2022
- Visita di approfondimento: "La Preistoria a Vicenza"
Museo Naturalistico Archeologico - 18/09/2022
- Escursione archeologica in bicicletta "Valli di Fimon archeobike"
Partenza dalla sede Tuttinbici FIAB, Vicolo cieco Retrone 25, Vicenza - 25/09/2022
- Escursione "La preistoria a Mossano"
piazza di Mossano - 09/10/2022
- Escursione "La preistoria a Zovencedo"
borgo di Calto (Zovencedo, VI) - 23/10/2022
- percorso geologico attorno al Lago di Fimon
Arcugnano - Lago di Fimon