Riunita oggi la Cabina di Regia dell' "Anno Giubilare Mariano e della Rinascita"
Designati i comitati e avviati i primi eventi31/01/2025

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Trissino una riunione della cabina di regia, composta da rappresentanti di Comune, Provincia, Regione, Diocesi e Servi di Maria, che si sta occupando delle celebrazioni previste per l' "Anno Giubilare Mariano e della Rinascita" con lo scopo di proseguire con l'attività di organizzazione delle iniziative di promozione del turismo religioso e culturale verso il Santuario di Monte Berico, la città, la provincia e la regione.
Uno dei primi punti all'ordine del giorno che i componenti della cabina di regia - presieduta dall'assessore ai grandi eventi Leone Zilio - hanno affrontato ha riguardato le modalità e le tempistiche per l'avvio della “Peregrinatio Mariae”, ovvero un viaggio nei 5 continenti della riproduzione della Madonna di Monte Berico affidato all’associazione Vicentini nel mondo. Un'iniziativa che, assieme ad altre in fase di definizione, rappresenta uno dei momenti più significativi di quel percorso in previsione dell'avvio del conto alla rovescia che avverrà dal 7 marzo 2025, ad un anno dalla data di inizio ufficiale dell'Anno Giubilare fissata per il 7 marzo 2026 in memoria della prima apparizione della Vergine Maria a Vincenza Pasini avvenuta a Monte Berico nel 1426.
Al fine di dare completa attuazione alla struttura organizzativa prevista dall'Accordo Quadro, la Cabina di regia ha dato il via libera alla designazione dei componenti dei tre comitati che verranno ufficialmente individuati da un decreto sindacale.
Il comitato istituzionale sarà quindi composto da sindaco Giacomo Possamai, dal presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti, dal presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, dal segretario di Stato della Santa Sede cardinale Pietro Parolin, dal vescovo di Vicenza monsignor Giuliano Brugnotto, dal priore di Monte Berico padre Carlo Rossato, dal presidente della Camera di Commercio Giorgio Xoccato, dal dirigente dell'ufficio scolastico regionale per il Veneto Nicoletta Morbioli e dal Chief Business Officer at Italian Exhibition Group Marco Carniello.
Per il comitato scientifico sono stati scelti padre Gino Alberto Faccioli direttore dell'Istituto superiore di scienze religiose "Santa Maria di Monte Berico", la direttrice dei Musei civici di Vicenza Valeria Cafà, Leopoldo Sandonà, docente di filologia all'Istituto Superiore di scienze religiose di Vicenza, Giuseppe Barbieri, direttore del dipartimento di filosofia e beni culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Agata Keran, curatrice del Museo del Santuario di Monte Berico, Angelomaria Alessio direttore della rivista Arti sacre news, Fausta Bressani, della direzione beni e attività culturali della Regione del Veneto, Concetta Naclerio, avvocato, referente per l'organizzazione di eventi al Santuario di Monte Berico.
Al comitato esecutivo siederanno la vicesindaco di Vicenza Isabella Sala, Fioravante Rossi, consigliere esterno di Vicenza con delega in materia di rapporti con le comunità religiose, Erik Umberto Pretto, parlamentare e coordinatore del progetto di prolungamento "Cammino delle apparizioni", Matteo Marzotto, manager per le politiche di promozione dell'offerta turistica. Per la provincia di Vicenza Luisa Benedini, per la Regione del Veneto Enrico Specchio e Fabio Menin, per la diocesi di Vicenza don Pierangelo Ruaro e Giuliano Fabris, il presidente di Cpnfcommercio Nicola Piccolo, per Vicentini nel Mondo il presidente Giuseppe Sbalchiero e Valter Casarotto, Alberto Zucchetta tourism marketing specialist, per i Servi di Maria Enrico Albertini e Giovanni Bottega, per il Comune di Vicenza Romina Muraro.
La cabina di regia è composta dalla Regione del Veneto con Enrico Specchio e Fausta Bressani, dalla Provincia di Vicenza con il presidente Andrea Nardin e Ilaria Brunelli, dal Comune di Vicenza con l'assessore ai grandi eventi e presidente della cabina di regia Leone Zilio e Alessandro Bertasi, dalla diocesi di Vicenza con don Pierangelo Ruraro e Giuliano Fabris e, per il Santuario di Monte Berico, il priore padre Carlo Rossato e padre Gino Alberto Faccioli.
A cura di
Documenti
File allegati
03/02/2025 09:05