“Ospiti al Chiericati” e "MUSEo in Mostra", le nuove iniziative dei Musei civici

Dal 15 aprile esposta l’opera “Concerto in villa” del pittore fiammingo diLudovico Pozzoserrato dai Musei Civici di Treviso. Dal 10 aprile incontri su prestiti ed esposizioni
Data:

31/03/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Al Museo Civico di Palazzo Chiericati torna l’iniziativa “Ospiti al Chiericati” e si rinnova la rassegna di incontri "MUSEo in Mostra".

Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, opera della fine del Cinquecento che celebra la musica, l’amore, la natura, la poesia.

La rassegna "MUSEo in Mostra" si terrà dal 10 aprile al 5 maggio e vedrà protagonisti il Museo Civico di Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona, coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership in diversi progetti espositivi. Gli incontri saranno a cura di docenti, direttori di musei e storici dell’arte.

«La primavera si apre Palazzo Chiericati con due proposte culturali, frutto di relazioni con altri musei, che riproponiamo visto l’interesse da parte del pubblico. In aprile arriverà una nuova opera che definiamo “ospite” perché in prestito questa volta dai Musei di Treviso – commenta l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin -. È un occasione per ammirare, oltre alla ricca collezione del nostro museo civico, un dipinto proveniente da un’altra città, un invito a continuare a frequentare il palazzo palladiano in particolare per i residenti e nati a Vicenza e provincia possessori della Platinum card che consente di visitare tutti i musei civici per un anno intero al costo di 20 euro. Inoltre ritornano gli approfondimenti culturali dedicati a prestiti ed esposizioni».

L’iniziativa “Ospiti al Chiericati”, che si ripete da alcuni anni a Palazzo Chiericati, prevede l’esposizione temporanea, all’interno del percorso museale permanente, di un’opera d’arte di alto livello qualitativo e di pregio, in dialogo con le raccolte del museo; un “ospite illustre” capace di generare percorsi di valore e di approfondimento attraverso accostamenti critici, storico-artistici, estetici, di genere.

Il “Concerto in villa” sarà esposto nella Sala del Veronese ed è stato generosamente concesso in scambio dai Musei Civici di Treviso in occasione del prestito della “Maddalena penitente” di Carlo Saraceni delle collezioni vicentine per la mostra “Maddalena e la croce. Amore sublime”, a cura di Fabrizio Malachin (Musei Civici di Treviso, Museo di Santa Caterina, 5 aprile – 13 luglio 2025).

Sullo sfondo di un giardino fiorito e rigoglioso, ornato da siepi, pergole, scalinate, statue, un gruppo di nobili, vestiti in eleganti abiti alla moda, si intrattiene eseguendo un madrigale: c’è chi canta o regge lo spartito e chi suona, il virginale, il liuto, la viola e il flauto traverso. L’ensemble rappresentato da Pozzoserrato, pittore neerlandese, ma trevigiano d’adozione, è pura testimonianza dei piaceri della vita in villa e di quell’atmosfera del vivere lontani dalla città e dai suoi affanni, celebrando allo stesso tempo la concordia amorosa e l’unione coniugale, di cui la musica e la natura sono specchio e simbolo. Immagine iconica della civiltà della villa veneta, il quadro evoca i giardini delle ville del Palladio e dei suoi eredi che punteggiano lo straordinario territorio vicentino. Come la palladiana villa Caldogno a Caldogno, con il suo magnifico salone dove il pittore Giovanni Antonio Fasolo dispiega, tra concerti, danze, colazioni e giochi, quella fugace felicità del vivere di cui la villa veneta è immagine perpetua; o la villa Chiericati a Longa di Schiavon, con le sue suggestive vedute di giardini e paesi.

L’iniziativa si colloca in concomitanza con il festival diffuso “Interno Verde” di Vicenza (sabato 26 e domenica 27 aprile 2025), dedicato alla valorizzazione di giardini e spazi verdi della città. I giardini più suggestivi e curiosi di Vicenza apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico della città, con un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente.

La terza edizione del ciclo di incontri "MUSEo in Mostra", proposta dai Musei Civici di Vicenza focalizzerà l’attenzione sul Museo Civico di Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona, coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership in diversi progetti espositivi. Gli incontri, concepiti come momenti di approfondimento storico-artistico, sono allo stesso tempo occasioni di rafforzamento delle collaborazioni e degli scambi istituzionali, di focalizzazione su opere specifiche delle raccolte permanenti e momenti di divulgazione e informazione alla città e al pubblico sui temi delle politiche culturali del museo e sulla pratica dei prestiti, temi troppo spesso confinati nel dibattito tra addetti ai lavori.

I quattro appuntamenti saranno dedicati sia ad alcune mostre che si terranno tra aprile e maggio 2025 in prestigiose sedi, nelle quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati è coinvolto come prestatore; sia ad alcune esposizioni o prestiti che caratterizzano la stagione culturale del nostro museo.

Il primo appuntamento è in calendario per giovedì 10 aprile con la presentazione di Fabrizio Malachin, direttore dei Musei Civici di Treviso e curatore della mostra “Maddalena e la croce. Amore sublime" dal 5 aprile al 13 luglio al Museo di Santa Caterina a Treviso. La mostra affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Il dipinto di Carlo Saraceni (Venezia, 1579 - 1620) “Santa Maria Maddalena leggente”, della collezione museale civica vicentina, è tra le opere esposte alla mostra che per l’occasione è stata concessa in prestito.

L’appuntamento di giovedì 8 maggio è dedicato all’Ospite al Chiericati. Dal 15 aprile al 28 settembre, la tela raffigurante un “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, sarà esposta nella Sala del Veronese del Museo Civico di Palazzo Chiericati in occasione del prestito della Maddalena penitente di Carlo Saraceni delle collezioni vicentine per la mostra “Mostra Maddalena e la croce. Amore sublime”, a cura di Fabrizio Malachin. L’opera sarà presentata da Luciana Crosato Larcher, storica dell’arte e nota studiosa di Cinquecento veneto, e Paola Venturelli, curatrice del Museo del Gioiello di Vicenza e Responsabile Scientifico della Fondazione Buccellati.

Si prosegue giovedì 22 maggio con la presentazione della mostra "Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani" che apre il il 12 aprile a Palazzo Vendramin Grimani a Venezia, in cui verranno esposte le serie di caricature di Anton Maria Zanetti (Venezia, 1680 - 1767), conservate nel Gabinetto dei Disegni e Stampe di Palazzo Chiericati. La mostra, che sarà presentata dai curatori e storici dell’arte Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, racconta tre secoli di storia del palazzo, oggi sede della Fondazione dell'Albero d'Oro, dei suoi abitanti e delle illustri famiglie veneziane che ne furono proprietarie (dal 12 aprile al 23 novembre 2025).

Il ciclo si chiuderà giovedì 19 giugno con la presentazione di una mostra di grande rilievo “Paolo Veronese (1528-1588)”, che si terrà al Museo Nacional del Prado a Madrid dal 27 maggio al 21 settembre 2025, curata dal direttore del Prado, Miguel Falomir, e dall’esperto italiano Enrico Maria Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna all’ateneo di Verona che presenterà la mostra a Palazzo Chiericati. L’esposizione comprende 120 opere provenienti dalla collezione del museo madrileno e da diverse istituzioni culturali internazionali. Tra le opere esposte ci saranno due capolavori vicentini del Veronese: il dipinto “Madonna con il Bambino, una santa martire e Pietro” del Museo Civico di Palazzo Chiericati e l’ “Adorazione dei Magi” dalla Chiesa di Santa Corona. La mostra si concentra sul processo creativo di Veronese e la gestione della sua bottega, analizzando dai primi schizzi alla produzione dell'olio nella sua bottega, ma anche sulla sua straordinaria abilità come capobottega, che superò perfino altri grandi maestri del tempo come Tiziano o Tintoretto e la sua capacità di rappresentare le aspirazioni delle élite veneziane, riflesse nel suo stile cosmopolita che attirò le corti europee.

Tutte le conferenze, gratuite e aperte alla cittadinanza, si tengono nel Salone d’Onore del Museo Civico di Palazzo Chiericati alle 17.30.

Le esposizioni di “Ospiti al Chiericati” si possono visitare dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso 17.30.

Informazioni: www.museicivicivicenza.it

Ultimo aggiornamento:

31/03/2025 15:17