L'Ala Roi di Palazzo Chiericati visitata da oltre settemila persone in un mese
Assessore Fantin: «È stato un mese eccezionale per il museo»26/01/2025

A un mese dall'apertura, l'Ala Roi di Palazzo Chiericati è stata visitata da 7.108 persone.
Evidentemente un successo se si fa un confronto con i numeri dell'anno precedente riferiti allo stesso periodo: dal 20 dicembre al 20 gennaio 2024, infatti Palazzo Chiericati è stato visitato da 3.098 persone.
«È stato un mese eccezionale per il museo che accoglie le collezioni d'arte che raccontano la storia della città. L'interesse per le 11 nuove sale di Palazzo Chiericati ha fatto registrare, nel primo mese di apertura, un incremento di pubblico del 92,21%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il successo ottenuto in questo primo mese è frutto del lavoro di squadra degli uffici dei Musei civici che insieme alla lungimiranza della Fondazione Roi, che da sempre sostiene il museo, ha consentito alla città di accrescere il patrimonio storico artistico della città a disposizione dei visitatori» - commenta l'assessore alla cultura, al turismo e all'attrattività della città Ilaria Fantin.
Gli ingressi con la nuova Platinum Card, in vigore dal 2 dicembre e con cui i cittadini residenti e i nati a Vicenza e provincia potranno visitare illimitatamente per un anno tutti i Musei Civici, sono stati 253.
Nel dettaglio dal 20 al 31 dicembre 2024 i visitatori sono stati 4.010 (1.671 nel 2023) e dall'1 al 20 gennaio 3.098 (2.024 nel 2024).
Con l’Ala Roi, intitolata al marchese e grande mecenate vicentino Giuseppe Roi, il Museo di Palazzo Chiericati, una delle più importanti collezioni civiche del Veneto, offre un suggestivo viaggio nella storia dell’arte vicentina e veneta, completando, in modo organico e permanente, il percorso dal Duecento alla fine dell'Ottocento.
Nella sua nuova veste, l’Ala Roi propone ed espone infatti il meglio dell’arte nelle sue diverse manifestazioni del Seicento, Settecento e dell’Ottocento, secoli fondamentali nella storia e nella produzione artistica del territorio.
Tra i capolavori esposti, le pale di Tiepolo e Piazzetta provenienti dalla chiesa vicentina dell'Araceli e il corpus dei bozzetti in terracotta della bottega di Orazio Marinali.
Le 11 nuove sale restaurate e completamente rinnovate che accolgono più di 300 opere, alcune delle quali mai esposte in precedenza si possono visitare con il consueto orario di apertura del museo, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30.
A cura di
Documenti
File allegati
30/01/2025 15:56